On-Bike.it

  • TEST
  • ATTUALITÀ
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SCUOLA GUIDA
  • CONTATTO
  • Home
  • OPINIONI
  • GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale
 

GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale

venerdì, 08 dicembre 2017 / Pubblicato il OPINIONI

GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale

La Casa Thailandese propone una sportiva “street legal” di piccole dimensioni che promette di riproporre su strada il divertimento è la facilità di guida dei microbolidi con ruote da 10 e 12 pollici

 

GPX è un marchio totalmente sconosciuto a noi europei ma in Thailandia l’azienda è nota per i suoi modelli accattivanti e ben realizzati. La nuova Demon 150GR è tra le ultime nate della famiglia, e si propone come una sportiva di piccole dimensioni capace di far sognare “in grande”. Non nascondo che da quando ho comprato una minigp con ruote da 12″ pollici (la potete vedere in azione qui) ha cominciato a frullarmi nella testa l’idea che un mezzo di questo tipo, seppur con tutti i limiti e i sacrifici che imporrebbe in termini di comfort e adattabilità, potrebbe essere fantastico anche per divertirsi su strada. Bene, sembra che in Thailandia ci sia davvero qualcuno più esaurito di me, quindi eccomi qui a parlarvi di una moto che personalmente mi piace moltissimo. 

 

La GPX Demon 150 nasce dalla collaudata versione nanked e pare che modifiche sostanziali non ce ne siano a parte l’impiego di mezzi manubri e carena integrale. Il design ricorda da vicino quello della Ducati Panigale (si, più o meno…) mentre il “cuore” è un monocilindrico da 149 cc capace di 15 cavalli circa dotato di raffreddamento misto aria-olio e testata a quattro valvole. Il telaio è a traliccio in acciaio, con forcellone in alluminio, forcella a steli rovesciati e monommortizzatore centrale. Il bello di questa moto risiede nelle misure estremamente contenute, a metà strada tra una sportiva “normale” e – appunto – una minigp da 12“, con la differenza che in GPX hanno optato per cerchi da 14 pollici gommati generosamente. A tutti gli effetti si tratta dell’unica proposta sportiva stradale ad adottare tale misura (spesso impiegata sugli scooter di grossa cilindrata) e il bello è che tutto il resto della moto ruota proprio attorno a questo elemento, con dimensioni e caratteristiche che potremmo definire i “2/3” di una moto sportiva tradizionale.

Ora, perché mi piace questa moto? L’estetica non c’entra niente, tanto che avrei optato per qualcosa di più originale rispetto ad una scopiazzatura della celebre bicilindrica Ducati. Inutile però soffermarsi solo su questo e non andare oltre, come ho visto fare sul sito di una rivista italiana. A mio giudizio è limitativo. Penso invece a che gusto possa dare un mezzo così sulle strade di montagna e tra i tornanti: esattamente dove con una maxi sportiva ti troveresti a girare in prima marcia, centellinando il gas per non ritrovarti catapultato nell’iperspazio, potresti affrontare anche la curva più insidiosa con grandi pieghe e adrenalina a mille. Penso a quei tratti di strada così lenti e guidati che solitamente ci premuriamo di evitare, che si trasformerebbero in terreno di caccia per un mezzo come la Demon 150 GR. E’ l’eterno discorso: a noi piacciono le “mille” con duecento cavalli, l’elettronica da GP e tutto il resto, ma quanti sono quelli che realmente pensano di sfruttare una moto così? in questo caso il discorso si ribalta, con un divertimento sfruttabile al 100%, facile da approcciare per il neofita quanto potenzialmente eccitante (e meno rischioso, viste le cavallerie in gioco) in mani esperte. Ovviamente sarebbe perfetta come seconda o magari terza moto, perché pare impensabile sostituire con la Demon 150GR la nostra due ruote “in tutto e per tutto”.

Quel che non mi convince è il fatto che avrei preferito forcella e mono regolabili, un impianto frenante radiale e qualche altra chicca alla moda, ma se pensate che questa moto – così com’è- viene venduta in Thailandia all’equivalente di circa 1.600 euro, capite bene quanto margine ci sia per creare una piccola superbike dotata di tutte le leccornie tecniche che vogliamo. Infatti, la moto si presta a tantissime interpretazioni, e non esagero se dico che potrebbe creare un segmento di moto totalmente inedito nel Vecchio Continente, potenzialmente capace di alimentare addirittura un filone di accessori e ricambi dedicati per i quali in Europa (e in Italia) siamo specialisti. E se pensate ch’io stia vaneggiando, date uno sguardo alla pagina ufficiale su Facebook dedicata a questo modello: non soffermatevi sui tantissimi scatti improbabili che ritraggono strani soggetti in sella, bensì analizzate qual è la mole dei contenuti proposta dalla community e l’esagerazione di ricambi aftermarket prodotti e proposti per queste motine. Questo è, in estrema sintesi, il fulcro del mio discorso legato ad una proposta che commercialmente potrebbe dare vita ad una categoria di moto tutta nuova. Ovviamente la cilindrata dovrebbe essere di 125 cc per coinvolgere i giovanissimi, ma visti i pesi e le misure in ballo nulla vieta che, grazie ad una infinita serie di accessori ed elaborazioni, si potrebbero stuzzicare anche i palati di utenti più esperti alla ricerca di un mezzo esclusivamente votato al divertimento. Se non capite quale possa essere il piacere di guida in sella ad una “mini” con appena 15 o 20 cavalli, andate a provare una minigp da pista e ne riparliamo. Quindi, ricapitolando: piccola, compatta, probabilmente facilissima da guidare, con la massima possibilità di personalizzazione e l’opportunità di scendere in pista nei kartodromi la domenica con un eccezionale rapporto costi/rischio/divertimento. La GPX Demon 150GR è senza dubbio una moto che vorrei nel mio garage. 

 

Immagini: pagina Facebook GPX Racing

[Show as slideshow]
24172985_2014562301888034_5509860365774878836_o
24210281_2014447415232856_3543530652846693755_o
24273440_2014562388554692_9001771702450500871_o
24273918_2014562295221368_1391165703453616262_o
24799441_2027747807236150_103182724417490328_o
24837503_2027747850569479_2965025931886263346_o
24837623_2027735860570678_5965397695042842977_o
24879659_2027748153902782_4783409159833754041_o
24955597_2027736003903997_6355697321251779789_o

Puoi condividere questo contenuto:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Taggato in: 12 pollici, mini BIKE, Minigp, sportiva, stradale

Che altro puoi leggere

Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!
Nuova RS 660 Concept: era ora, Aprilia!
Mercato Moto: come fronteggiare la crescita asiatica?

2 commenti to “ GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale”

  1. Nico Romagnoli dice:Rispondi
    il 12 Ottobre 2020 alle 06:22

    Salve vorrei sapere se è possibile comprarla in Europa e se è omologata. Per gli standard europei

    1. Leslie Scazzola dice:Rispondi
      il 12 Ottobre 2020 alle 07:24

      Ciao Nico, purtroppo no, in Europa non c’è traccia delle GPX. Ho guardato ovunque, non trovo nulla neppure che parli di un potenziale importatore. Va da sé che queste moto non siano omologate secondo gli standard “Euro”.
      Speriamo per il futuro,come spiegato nel testo trovo sarebbe un’idea estremamente interessante!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • 1 Andrea Artusi
    • Test Yamaha XT 500: icona senza tempo
  • 1 Fabio Celin
    • Prova: BMW R1100 S Boxer Cup
  • 1 Leslie Scazzola
    • Mercato Moto: come fronteggiare la crescita asiatica?
    • Nuova RS 660 Concept: era ora, Aprilia!
    • Honda CBR 600F, una Regina da 1.000 euro
  • Redazione Redazione
    • L’esame per ottenere la patente A, A1 e A2 per moto e scooter
    • Garanzia di conformità per acquistare una moto usata
    • Garanzia Convenzionale (o Commerciale) per le moto usate

Articoli recenti

  • Mercato Moto: come fronteggiare la crescita asiatica?

    Nel prossimo futuro il mercato delle moto sarà ...
  • Nuova RS 660 Concept: era ora, Aprilia!

    A EICMA 2018, il prototipo della inedita Supers...
  • Honda CBR 600F, una Regina da 1.000 euro

    Sportiva ma non estrema, comoda per il turismo ...
  • Guida all’acquisto moto usata: i consigli per comprare in sicurezza

    Come cercare un usato, i documenti da controlla...
  • Prova BMW R NineT Racer

    La boxer retrò in chiave sportiva è l’ennesima ...

Commenti recenti

  • Leslie Scazzola su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!
  • michele su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!
  • Leslie Scazzola su GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale
  • Nico Romagnoli su GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale
  • Leslie Scazzola su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!

Categorie

  • ATTUALITÀ
  • OPINIONI
  • SCUOLA GUIDA
  • TEST
  • VIDEO

.

© 2018. www.On-Bike.it - All rights reserved.

Il progetto On-Bike.it nasce per diffondere la cultura motociclistica grazie alle opinioni di alcuni conosciuti professionisti del settore, raccontando la storia del mezzo a due ruote, le novità e gli eventi legati al mondo motociclistico, con approfondimenti sui segreti della guida consapevole e in sicurezza, e molto altro ancora.  Al momento il sito On-Bike.it rappresenta un blog di opinione e non una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza una periodicità precisa e definita.  Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001.

 

Created by Digital Forge - Verona & Leslie Scazzola

TORNA SU
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi ne deduciamo che tu ne sia consapevole.OKLeggi di più