On-Bike.it

  • TEST
  • ATTUALITÀ
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SCUOLA GUIDA
  • CONTATTO
  • Home
  • SCUOLA GUIDA
  • L’esame per ottenere la patente A, A1 e A2 per moto e scooter
 

L’esame per ottenere la patente A, A1 e A2 per moto e scooter

venerdì, 13 luglio 2018 / Pubblicato il SCUOLA GUIDA, VIDEO

L’esame per ottenere la patente A, A1 e A2 per moto e scooter

Guida alla prova pratica per conseguire il cosiddetto “patentino”: come si svolge la prova, gli esercizi da fare, i consigli e le accortezze
Di Manuel Nardin – Autoscuola La500

Ok, hai il foglio rosa e sei pronto per guidare la moto e sostenere l’esame per l’agognata patente. Come prima cosa, verifica sullo stesso l’eventuale presenza del codice armonizzato “78” in quanto questo ti negherà la possibilità di guidare motocicli a cambio manuale limitandoti a veicoli con trasmissione automatica. Detto questo, come ben sai durante i sei mesi di durata del foglio rosa potrai esercitarti nella guida, ma è importante ricordare che tali esercitazioni non potranno avvenire in strade ad alta frequentazione (e qui la legge si presta a diverse interpretazioni) e che non potrai portare passeggeri.
Se sarai accompagnato da un istruttore di autoscuola non ti dovrai preoccupare di niente, sarai preparato, avrai i documenti in regola e l’abbigliamento protettivo adatto alle tue esigenze, oltre a guidare un motoveicolo idoneo ad affrontare l’esame. Se invece conti di superare l’esame da privatista, verifica sempre con la tua Motorizzazione di riferimento se tutto è in regola per procedere.
L’esame pratico per il conseguimento della patente moto
Innanzitutto, devi sapere che, da circolare ministeriale del 27 marzo 2017, il tuo esame avrà una durata di circa 40 minuti. Il tempo sarà così suddiviso:
Fase 1: verifiche
L’esaminatore valuterà le tua capacità di controllare ed indossare correttamente il casco e l’abbigliamento tecnico previsto; verificherà anche la tua conoscenza tecnica di base del veicolo, ad esempio le condizioni degli pneumatici, dell’impianto frenante, lo sterzo, la tensione della catena, i dispositivi di illuminazione ecc.

Fase 2: spinta della moto e prova di equilibrio
Dovrai dimostrare di saper accompagnare a motore spento la tua moto, dopodiché parcheggiarla sul cavalletto. A questo punto dovrai effettuare una prova di equilibrio a velocità molto ridotta (slalom stretto tra i birilli) completando l’esercizio effettuando un semicerchio*.

Fase 3: strettoia
Dovrai a questo punto effettuare un passaggio in un corridoio stretto ad una velocità di almeno 30 km/h*.

Fase 4: superamento ostacolo ad almeno 50 km/h
Lanciando la moto ad una velocità di almeno 50 km/h, arrivando ai 2 coni posti a 

15 metri dall’ostacolo, adeguerai la velocità superando il quadrato davanti a te, dal lato destro o sinistro, senza uscire dai limiti prestabiliti , rimettendoti poi nel corridoio di uscita*.
*Attenzione: l’abbattimento di uno o più birilli, il salto di uno di essi, l’uscita laterale dal percorso, il non raggiungimento della velocità prestabilita o l’appoggio di un piede a terra durante la prova, comprometterà l’esito della stessa, così come la mancata coordinazione del corpo nelle manovre.

Fase 5: frenata in 2 prove, di cui la seconda ad almeno 50 km/h.
Utilizzando sia il freno anteriore che quello
posteriore, in condizioni di sicurezza, dovrai arrestare il veicolo all’interno di un quadrato di lato 1 metro.

Attenzione: arrestare la moto con la ruota anteriore prima o dopo il quadrato significa scarsa dimestichezza nell’utilizzo della moto, e comprometterà l’esito dell’esame.

Fase 6: prova su strada
A questo punto, se ti sei comportato correttamente, sei pronto a dimostrare la tua capacità di circolazione nel traffico…
Dai forza, la tua patente ti aspetta!

 

Puoi condividere questo contenuto:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Taggato in: a, a1, a2, esame patente, esercizi, moto, onbike, prova pratica, scuolaguida

Che altro puoi leggere

Prova: BMW R1100 S Boxer Cup
Prova BMW R NineT Racer
Video: TEST Ducati 959 Panigale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • 1 Andrea Artusi
    • Test Yamaha XT 500: icona senza tempo
  • 1 Fabio Celin
    • Prova: BMW R1100 S Boxer Cup
  • 1 Leslie Scazzola
    • Mercato Moto: come fronteggiare la crescita asiatica?
    • Nuova RS 660 Concept: era ora, Aprilia!
    • Honda CBR 600F, una Regina da 1.000 euro
  • Redazione Redazione
    • L’esame per ottenere la patente A, A1 e A2 per moto e scooter
    • Garanzia di conformità per acquistare una moto usata
    • Garanzia Convenzionale (o Commerciale) per le moto usate

Articoli recenti

  • Mercato Moto: come fronteggiare la crescita asiatica?

    Nel prossimo futuro il mercato delle moto sarà ...
  • Nuova RS 660 Concept: era ora, Aprilia!

    A EICMA 2018, il prototipo della inedita Supers...
  • Honda CBR 600F, una Regina da 1.000 euro

    Sportiva ma non estrema, comoda per il turismo ...
  • Guida all’acquisto moto usata: i consigli per comprare in sicurezza

    Come cercare un usato, i documenti da controlla...
  • Prova BMW R NineT Racer

    La boxer retrò in chiave sportiva è l’ennesima ...

Commenti recenti

  • Leslie Scazzola su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!
  • michele su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!
  • Leslie Scazzola su GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale
  • Nico Romagnoli su GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale
  • Leslie Scazzola su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!

Categorie

  • ATTUALITÀ
  • OPINIONI
  • SCUOLA GUIDA
  • TEST
  • VIDEO

.

© 2018. www.On-Bike.it - All rights reserved.

Il progetto On-Bike.it nasce per diffondere la cultura motociclistica grazie alle opinioni di alcuni conosciuti professionisti del settore, raccontando la storia del mezzo a due ruote, le novità e gli eventi legati al mondo motociclistico, con approfondimenti sui segreti della guida consapevole e in sicurezza, e molto altro ancora.  Al momento il sito On-Bike.it rappresenta un blog di opinione e non una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza una periodicità precisa e definita.  Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001.

 

Created by Digital Forge - Verona & Leslie Scazzola

TORNA SU
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi ne deduciamo che tu ne sia consapevole.OKLeggi di più