On-Bike.it

  • TEST
  • ATTUALITÀ
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SCUOLA GUIDA
  • CONTATTO
  • Home
  • ATTUALITÀ
  • Garanzia Convenzionale (o Commerciale) per le moto usate
 

Garanzia Convenzionale (o Commerciale) per le moto usate

sabato, 07 luglio 2018 / Pubblicato il ATTUALITÀ

Garanzia Convenzionale (o Commerciale) per le moto usate

Sempre più spesso acquistando un usato dal concessionario ci viene proposta una copertura aggiuntiva sui guasti. Cos’è, come funziona e cosa verificare

La Garanzia Legale di Conformità, come abbiamo visto nell’articolo dedicato, risponde dei difetti di conformità o ai vizi di mancanza delle “caratteristiche promesse” di un veicolo acquistato usato presso un rivenditore professionale. Affiancata alla Garanzia Legale, sempre più spesso un commerciante (concessionario o multimarche che sia) propone la Garanzia Convenzionale o commerciale che è a tutti gli effetti una garanzia di buon funzionamento e che non tutela sull’assenza di vizi originari, bensì per il fatto che non si presentino difetti di funzionamento per effetto dell’uso del veicolo nel tempo. La Garanzia Convenzionale, contrariamente a quella di Conformità, viene ceduta al cliente finale a pagamento, sia esso specificato nel dettaglio oppure inglobato nel prezzo del veicolo. 

Nel mondo dell’auto questa tipologia di servizi rappresenta ormai una pratica molto diffusa da un decennio e oltre, e tutte le principali aziende del settore si sono attrezzate nel proporre, assieme a questa copertura assicurativa, anche un pacchetto di altri servizi costruiti ad hoc per il cliente dell’usato con tanto di “brand” dedicato (pensiamo, ad esempio, ad Audi Prima Scelta Plus, BMW Premium Selection e molti altri). Nel mondo della moto, invece, il mercato sta ancora muovendo i primi passi in questa direzione, e anche in questo caso i primi ad comprendere il reale potenziale dell’usato nel computo totale del business sono stati i principali marchi del mercato. Ma di questi programmi “brandizzati” parleremo in un’altra occasione.

Cosa offre la Garanzia Convenzionale o commerciale per moto usate
Nella sostanza, questi servizi sono prodotti assicurativi a copertura delle parti potenzialmente soggette a rottura accidentale (motore, elettronica, telaio e sospensioni ecc). Naturalmente, i particolari inclusi variano a seconda della tipologia di polizza acquistata. Le garanzie commerciali sono vendute direttamente dalla concessionaria ed hanno durate che variano da 12 fino anche a 36 mesi di copertura*. Tra le parti sempre escluse ci sono ovviamente tutti i particolari soggetti per loro natura a normale usura, come ad esempio gli pneumatici, i dischi e le pastiglie freno, i dischi frizione, la trasmissione finale, le candele di accensione, ma anche le lampadine e altro ancora. Anche le batterie sono quasi sempre escluse, sia quelle dei servizi elettrici sia quelle di propulsione (veicoli elettrici e/o ibridi). Oltre a questi elementi, è bene verificare sulle proprie condizioni di polizza le voci relative ai liquidi (oli e fluidi refrigeranti) e quelle di minuteria e materiale di consumo: nella maggior parte dei casi questi importi, seppur contenuti, restano a carico al cliente finale. Vi è da aggiungere che, nel caso specifico dei materiali di consumo e/o soggetti ad usura, solitamente il riconoscimento dell’indennizzo è legato ai casi in cui la loro sostituzione si renda necessaria a causa di un guasto rientrante in copertura che ne abbia pregiudicato la funzionalità.

La responsabilità resta sempre del venditore
Come intuibile, rispetto alla garanzia legale di conformità, la garanzia convenzionale è ben più completa in termini di vantaggi per il cliente in caso di guasto, perché “copre” in maniera più o meno esaustiva gran parte del veicolo. Tuttavia, è bene ricordare che la responsabilità civile (o penale, se ci sono i presupposti) resta sempre del commerciante: infatti, l’adozione di questa formula nelle vendite non esclude mai la garanzia legale, presupponendo che, nel caso di controversie, il cliente finale abbia sempre e comunque diritto di rivolgersi al venditore entro i termini stabiliti.

Rimborso dei guasti: cosa controllare
Come intuibile, rispetto alla Garanzia Legale di Conformità, quella Convenzionale è ben più completa in termini di vantaggi per il cliente in caso di guasto, perché “copre” in maniera più o meno esaustiva gran parte del veicolo. Tuttavia, è bene ricordare che la responsabilità civile (o penale, se ci sono i presupposti) resta sempre del commerciante: infatti, l’adozione di questa formula nelle vendite non esclude mai la Garanzia Legale, presupponendo che, nel caso di controversie, il cliente finale abbia sempre e comunque diritto di rivolgersi al venditore entro i termini stabiliti.

Rimborso dei guasti: cosa controllare sulla polizza

Le coperture assicurative possono contenere un elenco di particolari soggetti ad indennizzo oppure, al contrario, di quelli non previsti nella copertura: in questa seconda tipologia di polizza si presuppone che tutto quello che non viene citato esplicitamente rientri tra i materiali rimborsabili.
Oltre a questo, alcune aziende operanti nel settore delle garanzie assicurative possono prevedere nelle polizze una tabella di vetustà*, ovvero una scala percentuale di rimborso inversamente proporzionale al crescere dei chilometri percorsi dalla moto o della sua anzianità. Riassumendo: più km (o anni) significa rimborso decurtato in caso di guasti di una quota percentuale X.
Tra tutte le clausole, è bene verificare le richieste dell’azienda che offre il servizio, pertanto la tabella di manutenzione della moto (spesso i tagliandi sono previsti più frequentemente rispetto a quanto programmato dalle Case: fare attenzione!) se sono previsti controlli particolari e a chi ci si dovrà rivolgere per eseguire i tagliandi stessi o le riparazioni (concessionaria oppure officine convenzionate con la compagnia assicuratrice stessa). Il mancato rispetto di queste regole rappresenta un sicuro motivo di diniego del rimborso del guasto.

I vantaggi per la concessionaria e per il cliente finale
I programmi di Garanzia Commerciale offrono senza dubbio alcuni vantaggi all’azienda venditrice della moto usata. Innanzitutto, nel caso di un guasto accidentale questa soluzione dovrebbero mettere al riparo da spese impreviste, cosa non trascurabile se si affrontano momenti di forte esposizione economica. In tema di vantaggi indiretti, con questi strumenti è più facile fidelizzare il cliente, che si sentirà maggiormente “legato” al rivenditore e quindi portato a ritornare per effettuare la manutenzione ordinaria o straordinaria (quindi più passaggi in officina). In più, se il contratto assicurativo prevede per le riparazioni l’utilizzo di soli ricambi originali nuovi (alcune aziende impiegano ricambi rigenerati e/o non originali*) un ulteriore vantaggio è dato dalla movimentazione del magazzino ricambi (fatturato) e dalla velocità di ripristino del veicolo, indispensabile al fine di soddisfare e fidelizzare il cliente. In fine, il venditore ha la possibilità di offrire un servizio “premium”, potenzialmente capace di garantire soddisfazione all’utente finale e quindi, anche qui, di assicurarsi maggiore fedeltà. Assolutamente indispensabile in quest’ottica, e l’indicazione è diretta alle concessionarie, sarà rivolgersi ad aziende di comprovata serietà, investendo possibilmente del tempo per analizzare la concorrenza diretta e le varie proposte.
Oltre al pagamento di eventuali guasti riconosciuti dalla polizza, spesso anche all’estero o comunque lontano dal rivenditore presso il quale si è fatto l’acquisto, un ulteriore vantaggio per l’acquirente finale è dato dalla cedibilità della polizza: il più delle volte, infatti, le coperture sono legate al telaio della moto* e non alla persona fisica, pertanto in caso di vendita possono potenzialmente aumentare il valore della moto in fase di trattativa con il potenziale acquirente.

*Verificare attentamente le proprie condizioni di polizza

Puoi condividere questo contenuto:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Taggato in: acquisto moto, assicurazione, dimensioneguida, garanzia, garanzia commerciale, moto usata, onbike

Che altro puoi leggere

Guida all’acquisto moto usata: i consigli per comprare in sicurezza
Garanzia di conformità per acquistare una moto usata
Vintage Parts, dove trovare i ricambi per le moto Suzuki classiche e d’epoca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • 1 Andrea Artusi
    • Test Yamaha XT 500: icona senza tempo
  • 1 Fabio Celin
    • Prova: BMW R1100 S Boxer Cup
  • 1 Leslie Scazzola
    • Mercato Moto: come fronteggiare la crescita asiatica?
    • Nuova RS 660 Concept: era ora, Aprilia!
    • Honda CBR 600F, una Regina da 1.000 euro
  • Redazione Redazione
    • L’esame per ottenere la patente A, A1 e A2 per moto e scooter
    • Garanzia di conformità per acquistare una moto usata
    • Garanzia Convenzionale (o Commerciale) per le moto usate

Articoli recenti

  • Mercato Moto: come fronteggiare la crescita asiatica?

    Nel prossimo futuro il mercato delle moto sarà ...
  • Nuova RS 660 Concept: era ora, Aprilia!

    A EICMA 2018, il prototipo della inedita Supers...
  • Honda CBR 600F, una Regina da 1.000 euro

    Sportiva ma non estrema, comoda per il turismo ...
  • Guida all’acquisto moto usata: i consigli per comprare in sicurezza

    Come cercare un usato, i documenti da controlla...
  • Prova BMW R NineT Racer

    La boxer retrò in chiave sportiva è l’ennesima ...

Commenti recenti

  • Leslie Scazzola su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!
  • michele su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!
  • Leslie Scazzola su GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale
  • Nico Romagnoli su GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale
  • Leslie Scazzola su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!

Categorie

  • ATTUALITÀ
  • OPINIONI
  • SCUOLA GUIDA
  • TEST
  • VIDEO

.

© 2018. www.On-Bike.it - All rights reserved.

Il progetto On-Bike.it nasce per diffondere la cultura motociclistica grazie alle opinioni di alcuni conosciuti professionisti del settore, raccontando la storia del mezzo a due ruote, le novità e gli eventi legati al mondo motociclistico, con approfondimenti sui segreti della guida consapevole e in sicurezza, e molto altro ancora.  Al momento il sito On-Bike.it rappresenta un blog di opinione e non una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza una periodicità precisa e definita.  Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001.

 

Created by Digital Forge - Verona & Leslie Scazzola

TORNA SU
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi ne deduciamo che tu ne sia consapevole.OKLeggi di più