On-Bike.it

  • TEST
  • ATTUALITÀ
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SCUOLA GUIDA
  • CONTATTO
  • Home
  • OPINIONI
  • Supermono: è ora di tornare a pensarci!
 

Supermono: è ora di tornare a pensarci!

venerdì, 07 gennaio 2011 / Pubblicato il OPINIONI

Supermono: è ora di tornare a pensarci!

Monocilindriche, leggere, specialistiche. Un “nuovo” modo per divertirsi su strada e in pista 

 

Il settore delle moto sportive è a un vicolo cieco: prestazioni oramai esagerate, prezzi che crescono in maniera direttamente proporzionale alla sofisticazione tecnica e appassionati che spesso ripiegano su scelte meno estreme (ed estremistiche) in virtù di una maggiore duttilità e facilità di utilizzo. Ma siamo sicuri che non esista una soluzione? E se la “chiave di volta” fosse proprio sotto ai nostri occhi? 

Senza la presunzione di possedere la verità assoluta, queste valutazioni mi fanno  pensare che forse è arrivato il momento di riprendere in mano i progetti “supermono”, esattamente quelli presentanti e velocemente rimessi nel cassetto circa a metà degli anni ‘90 da alcune aziende. Moto leggere, facili, umane nelle prestazioni quanto divertenti. 

Ma andiamo per ordine. 

Siamo tutti più o meno concordi nel dire che con una R1 o una 1198 (giusto per fare un esempio) oggi su strada non ci si diverte più: 200 cavalli, prestazioni da brivido e relativa inadeguatezza per le strade di tutti i giorni, rendono le attuali supersportive praticamente inutilizzabili fuori da un circuito, salvo una lunga preparazione Zen e magari un corso accelerato di autocontrollo prima di allacciare il casco. Certo, presentarsi al bar con una SBK replica è sempre molto appagante, ma chi può realmente dire di sfruttare anche solo in parte il potenziale di queste belve lungo le statali o sui passi di montagna? Punti della patente e multe “da mutuo casa” sono argomenti che fanno impallidire chiunque, sorvolando poi sulla questione sicurezza (nostra e degli altri utenti della strada!). 

L’idea

 Aziende di piccole dimensioni e factory impegnate nella realizzazione di modelli in micro-tirature dovrebbero a mio avviso sfruttare questa opportunità, cercando di proporre qualcosa di veramente innovativo. Pensiamo a un telaio sportivo dalle quote compatte, a sospensioni raffinate e freni di prim’ordine, con una bella carenatura affilata e un bel monocilindrico da 600 o 650 cc. Si, avete capito bene, proprio un mono. È vero che già in passato ci furono degli esperimenti in tal senso, e che le vendite non premiarono queste tipologie di moto, ma oggi i tempi potrebbero essere maturi, sia dal punto di vista tecnico che in termini di sfruttabilità. 

Tornando a ritroso con la memoria ricordo ad esempio la Yamaha SZR col motore 660, ma nonostante la qualità costruttiva sfido chiunque a definire quel modello “accattivante” o “grintoso”, considerato il design particolare e le prestazioni tutt’altro che esaltanti del suo motore. Mettiamoci poi che il monocilindrico Yamaha era abbastanza pesante, ingombrante e sviluppato per tranquille enduro/stradali, quindi senza alcuna velleità sportiva. Anche Ducati sviluppò la sua Supermono, ma i pochi esemplari prodotti andarono a ruba e poi… più nulla. 

 

Oggi le cose andrebbero diversamente, e vi dico anche il perché: pensate al monocilindrico KTM da 690 cc, alle sue dimensioni compatte e (soprattutto) ai sui 70 cv dichiarati. Mettiamo che il dato sia ottimistico, arrotondiamo per difetto e saltano fuori almeno una sessantina di puledri pronti a scatenarsi a ogni rotazione della manopola. A questi aggiungiamo poi una trattabilità ottima anche ai bassi regimi, una buona spinta ai medi e un allungo davvero interessante, unitamente al fatto che, ad esempio, la motard austriaca SMC così motorizzata supera di slancio i 180 km orari indicati. Avvolgiamo questo motore in un’attillata carenatura che conferisca all’insieme una valida aerodinamica, immaginiamo di poter contare su sospensioni regolabili, freni radiali e una reattività paritetica a quella delle oramai defunte 125 degli anni ’90. Sapete cosa verrebbe fuori? Un’arma micidiale da sfruttare in montagna e nel misto, capace di velocità nell’ordine dei 200 km/h e quindi di medie autostradali ben oltre i limiti consentiti; verrebbe fuori una moto piccola e compatta, ideale per i neofiti e “cattiva” quel che basta per appagare i palati più fini ed esigenti, e capace quindi di mostrarsi un’arma affilata su strada quanto una brutta concorrente nelle pinte più tortuose. Il tutto con consumi e costi di gestione (bolli e assicurazioni) decisamente più ponderati. 

La controindicazione potrebbe essere quella di una tabella di manutenzione più fitta (alcuni mono prevedono addirittura una manutenzione fissata in base alle ore di utilizzo…), e magari la necessità di qualche intervento meccanico più importante a chilometraggi inferiori rispetto alle superbike attuali, ma bisogna considerare che i costi di produzione, e quindi d’acquisto da parte dell’utente, potrebbero essere molto competitivi rispetto anche alle attuali medie cilindrate. 

Kit 3: un esempio recente (e molto estremo!) di come divertirsi con un “semplice” monocilindrico

Chi potrebbe impegnarsi nella realizzazione di queste moto? 

Penso alle piccole Factory come CR&S, o Ghezzi e Brian, nonostante la prima non sia impegnata nella costruzione di sportive “pure” e la seconda sia invece legata storicamente a Moto Guzzi; penso anche a Bimota, che potrebbe così tracciare un cammino parallelo a quello intrapreso tramite la partnership con Ducati, o ancora altre realtà nuove o meno note. 

Sono altresì convinto che questa filosofia di moto farebbe rinascere la categoria delle supermono nelle competizioni, invogliando diversi tecnici e piloti grazie a costi tutto sommato limitati. 

Rimarrà soltanto un sogno?

Puoi condividere questo contenuto:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Taggato in: ducati, ktm, supermono, supersingle, Yamaha

Che altro puoi leggere

GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale
Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!
Nuova RS 660 Concept: era ora, Aprilia!

1 commento to “ Supermono: è ora di tornare a pensarci!”

  1. Dalle71 dice:Rispondi
    il 7 Gennaio 2011 alle 12:56

    Più che le piccole aziende mi chiedo come mai honda o yamaha non pensino a fare una bella supermono racing!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • 1 Andrea Artusi
    • Test Yamaha XT 500: icona senza tempo
  • 1 Fabio Celin
    • Prova: BMW R1100 S Boxer Cup
  • 1 Leslie Scazzola
    • Mercato Moto: come fronteggiare la crescita asiatica?
    • Nuova RS 660 Concept: era ora, Aprilia!
    • Honda CBR 600F, una Regina da 1.000 euro
  • Redazione Redazione
    • L’esame per ottenere la patente A, A1 e A2 per moto e scooter
    • Garanzia di conformità per acquistare una moto usata
    • Garanzia Convenzionale (o Commerciale) per le moto usate

Articoli recenti

  • Mercato Moto: come fronteggiare la crescita asiatica?

    Nel prossimo futuro il mercato delle moto sarà ...
  • Nuova RS 660 Concept: era ora, Aprilia!

    A EICMA 2018, il prototipo della inedita Supers...
  • Honda CBR 600F, una Regina da 1.000 euro

    Sportiva ma non estrema, comoda per il turismo ...
  • Guida all’acquisto moto usata: i consigli per comprare in sicurezza

    Come cercare un usato, i documenti da controlla...
  • Prova BMW R NineT Racer

    La boxer retrò in chiave sportiva è l’ennesima ...

Commenti recenti

  • Leslie Scazzola su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!
  • michele su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!
  • Leslie Scazzola su GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale
  • Nico Romagnoli su GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale
  • Leslie Scazzola su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!

Categorie

  • ATTUALITÀ
  • OPINIONI
  • SCUOLA GUIDA
  • TEST
  • VIDEO

.

© 2018. www.On-Bike.it - All rights reserved.

Il progetto On-Bike.it nasce per diffondere la cultura motociclistica grazie alle opinioni di alcuni conosciuti professionisti del settore, raccontando la storia del mezzo a due ruote, le novità e gli eventi legati al mondo motociclistico, con approfondimenti sui segreti della guida consapevole e in sicurezza, e molto altro ancora.  Al momento il sito On-Bike.it rappresenta un blog di opinione e non una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza una periodicità precisa e definita.  Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001.

 

Created by Digital Forge - Verona & Leslie Scazzola

TORNA SU
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi ne deduciamo che tu ne sia consapevole.OKLeggi di più