On-Bike.it

  • TEST
  • ATTUALITÀ
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SCUOLA GUIDA
  • CONTATTO
  • Home
  • SCUOLA GUIDA
  • Prova di frenata, Auto Vs Moto: chi vince?
 

Prova di frenata, Auto Vs Moto: chi vince?

venerdì, 06 luglio 2018 / Pubblicato il SCUOLA GUIDA, VIDEO

Prova di frenata, Auto Vs Moto: chi vince?

Frena meglio un’auto o una moto? Nel caso di uno stop improvviso sarà il mezzo a due oppure quello a quattro ruote ad ottenere gli spazi di arresto inferiori? L’importanza della distanza di sicurezza

Riapre la stagione motociclistica, come ogni anno è necessario riorganizzare la nostra attività in sella. Iniziamo con la preparazione della moto, lo pneumatico nuovo, il tagliando, etc. Poi tocca a noi, il primo giro e capisci subito che il letargo motociclistico ha intaccato la tua guida rendendola meno fluida rispetto a quando avevi riposto la moto sotto il telo. Ma queste non sono le uniche difficoltà: il freddo e le condizioni di scarsa aderenza hanno fatto quasi scomparire i veicoli a due ruote dalla strada durante l’inverno, e ci accorgiamo che gli automobilisti si sono disabituati alla nostra presenza. Il telefonino e le altre distrazioni sono una ulteriore aggravante, perciò non ci resta che accrescere la nostra rapidità cognitiva e prevenire gli errori degli altri utenti della strada.

Come tenerci lontano dai guai
Abbiamo fatto il punto della situazione e focalizzato l’attenzione su uno dei problemi più importanti: la distanza di sicurezza! Da una nostra breve ricerca abbiamo scoperto che la maggior parte dei nostri intervistati non aveva ben chiaro quale fosse la distanza che ci permette di effettuare una frenata senza tamponare il veicolo che ci precede. Alcuni, memori del corso per il conseguimento della patente, facevano riferimento alla formula consigliata (V/10×3), decisamente imprecisa e quasi impossibile da applicare nella guida di tutti i giorni. In ogni caso abbiamo constatato che la distanza di sicurezza diminuisce con l’aumentare dell’esperienza. Questo perché quando ci si sente più capaci si abbassano le soglie di errore che normalmente garantiscono la possibilità di effettuare manovre riparatrici. Il problema diventa maggiore quando, alla nostra sopravvalutata capacità di reagire, aggiungiamo una scarsa (o solo intuitiva) conoscenza della dinamica dei veicoli.

Di che veicolo sei?
Capita a tutti di non rispettare la distanza di sicurezza, la fretta o una leggera distrazione possono portarci a correre questo rischio. Ci siamo accorti però che un aspetto in particolare viene sottovalutato o, peggio, non considerato dalla maggior parte dei conducenti: stiamo parlando della capacità frenante. Questo fattore, unito al tempo di reazione e alla distanza di arresto è una componente fondamentale per poter reagire di fronte ad una situazione pericolosa. La capacità frenante dipende da molteplici variabili, solo per citarne alcune: il tipo veicolo (auto, moto, autocarro etc.), il suo carico e il suo impianto frenante oltre che dalle condizioni del manto stradale. Al fine di spiegare meglio cosa sia la capacità frenante abbiamo girato un piccolo video che potete vedere QUI in cui abbiamo comparato la frenata di una autovettura e di una moto alla velocità di 80 km/h su un rettilineo in condizioni meteo favorevoli. Abbiamo voluto considerare veicoli originali il cui impianto frenante è quello di serie e dotati di sistema ABS in modo che le performance della frenata non fossero discriminate dall’esperienza dei nostri tester. Possiamo affermare che la bontà di tali impianti non è messa in discussione e che anzi ci ha sorpreso per l’efficacia raggiunta dopo le innumerevoli prove effettuate.

Il quesito che fa la differenza
La domanda che ci siamo posti e che facciamo anche a voi è la seguente: riuscirebbe una motocicletta che segue una autovettura a fermarsi senza tamponarla nel momento in cui la vettura debba effettuare una frenata di emergenza? Per semplificare le cose abbiamo considerato il medesimo tempo di reazione da parte dei conducenti, questo accorgimento gioca a favore della moto che in realtà, nell’esempio specifico dei due veicoli uno in coda all’altro, non potrebbe godere di questo privilegio. La prova può sembrare banale, ma il risultato della nostra piccola inchiesta non lo è certamente perché gli intervistati (sia conducenti di auto che di moto) ai quali abbiamo rivolto la domanda ”si arresta nella distanza minore la moto o l’auto?” hanno risposto la moto! (più del 50%). Nel pensiero comune, la minore massa del veicolo a due ruote lo rende favorito. Dal nostro test ne esce una visione capovolta in cui l’autovettura dotata di pneumatici di ampie dimensioni e meno soggetta ai trasferimenti di carico, che invece sulla moto risultano più evidenti, gode di uno spazio di arresto più contenuto. Perciò di fronte alla domanda ”riuscirebbe una motocicletta che segue una autovettura a fermarsi senza tamponarla nel momento in cui la vettura debba effettuare una frenata di emergenza?” la risposta che diamo è NO!

Il consiglio che darei ad un neofita ma non solo
Ci rendiamo conto che non sia facile accettare questa verità, e che tutti quelli che hanno risposto che la moto si ferma per prima sono portati a condurre un motociclo rischiando di tamponare il veicolo a quattro ruote che li precede. L’aumentare la distanza di sicurezza equivale ad avere più tempo per reagire ma anche colmare quel divario prestazionale che divide l’auto dalla moto o l’autocarro dagli altri veicoli. Senza considerare, come detto, il tempo di reazione necessariamente maggiore per il veicolo che segue. Quindi ricordiamo ai nostri amici – e a noi stessi – di rimanere lontano dai guai, aumentiamo la distanza di sicurezza!

Puoi condividere questo contenuto:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Taggato in: auto contro moto, distanza sicurezza, guida moto, onbike, prova frenata

Che altro puoi leggere

Prova: BMW R1100 S Boxer Cup
Prova BMW R NineT Racer
L’esame per ottenere la patente A, A1 e A2 per moto e scooter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • 1 Andrea Artusi
    • Test Yamaha XT 500: icona senza tempo
  • 1 Fabio Celin
    • Prova: BMW R1100 S Boxer Cup
  • 1 Leslie Scazzola
    • Mercato Moto: come fronteggiare la crescita asiatica?
    • Nuova RS 660 Concept: era ora, Aprilia!
    • Honda CBR 600F, una Regina da 1.000 euro
  • Redazione Redazione
    • L’esame per ottenere la patente A, A1 e A2 per moto e scooter
    • Garanzia di conformità per acquistare una moto usata
    • Garanzia Convenzionale (o Commerciale) per le moto usate

Articoli recenti

  • Mercato Moto: come fronteggiare la crescita asiatica?

    Nel prossimo futuro il mercato delle moto sarà ...
  • Nuova RS 660 Concept: era ora, Aprilia!

    A EICMA 2018, il prototipo della inedita Supers...
  • Honda CBR 600F, una Regina da 1.000 euro

    Sportiva ma non estrema, comoda per il turismo ...
  • Guida all’acquisto moto usata: i consigli per comprare in sicurezza

    Come cercare un usato, i documenti da controlla...
  • Prova BMW R NineT Racer

    La boxer retrò in chiave sportiva è l’ennesima ...

Commenti recenti

  • Leslie Scazzola su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!
  • michele su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!
  • Leslie Scazzola su GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale
  • Nico Romagnoli su GPX Demon 150GR, la minigp diventa stradale
  • Leslie Scazzola su Nuova Cagiva Mito: MV deve ripartire dal suo… MITO!

Categorie

  • ATTUALITÀ
  • OPINIONI
  • SCUOLA GUIDA
  • TEST
  • VIDEO

.

© 2018. www.On-Bike.it - All rights reserved.

Il progetto On-Bike.it nasce per diffondere la cultura motociclistica grazie alle opinioni di alcuni conosciuti professionisti del settore, raccontando la storia del mezzo a due ruote, le novità e gli eventi legati al mondo motociclistico, con approfondimenti sui segreti della guida consapevole e in sicurezza, e molto altro ancora.  Al momento il sito On-Bike.it rappresenta un blog di opinione e non una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza una periodicità precisa e definita.  Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001.

 

Created by Digital Forge - Verona & Leslie Scazzola

TORNA SU
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi ne deduciamo che tu ne sia consapevole.OKLeggi di più